09/2013
Da più di quarant’anni, invariabilmente a Dalmine, Federico (Riky) Fanzaga snocciola karate.
In questo arco di tempo si è sviluppata la sua progressione di atleta prima e insegnate poi. “Ho iniziato nel 1968 – racconta – sotto la guida del Maestro Ennio Falsoni (oggi presidente della Federazione Mondiale e della Federazione Italiana di Kickboxing, ndr). Nel 1972 vincevo il Campionato Bergamasco di kumite”. Poi è un’escalation verso traguardi sempre più ambiti: nel 1973 vice-campione regionale e primo nell’internazionale di San Pellegrino Terme; nel 1975 è campione italiano di kumite a Viareggio; nel 1978 supera gli esami di 3° dan e acquisisce la qualifica di Maestro. A 27 anni apre un corso di karate a Dalmine. Nel 1980 è arbitro nazionale e nel frattempo nel suo Dojo a Dalmine forgia atleti che gli daranno titoli e soddisfazioni. |
E’ di questo periodo la squadra femminile di kata composta da Mina Savio, Barbara Grasseni, Nicoletta Verducci che nel 1988 vince il campionato italiano a squadre a Firenze; la Savio vince anche il campionato italiano assoluto.
Ormai la scuola di Fanzaga è affermata in tutta Italia. Nel 1986 supera l’esame di 4° dan a San Sicario (TO). In tutto questo tempo anche Fanzaga non sfugge alla trottola dei cambiamenti di federazione. La prima, con Falsoni, era stata la Fik (Federazione Italiana Karate); passa alla Fideka che era il maggior gruppo italiano e in Fideka Fanzaga è campione d’Italia; poi aderisce alla Fesika diretta dal compianto Franco Franchi che confluirà nella Filpjk-Coni. |
A questo punto le strade si divaricano e Fanzaga aderisce alla Fikta di Hiroshi Shirai.
E’ il 1989 e per alcuni anni frequenterà settimanalmente le lezioni di Shirai e di Carlo Fugazza a Milano. Si cambia secolo e nel 2006 aderisce alla Fesik e partecipa con gli allievi a gare nazionali e internazionali. A Gaeta nel 2006 gli viene conferito il grado di 5° dan.
E’ il 1989 e per alcuni anni frequenterà settimanalmente le lezioni di Shirai e di Carlo Fugazza a Milano. Si cambia secolo e nel 2006 aderisce alla Fesik e partecipa con gli allievi a gare nazionali e internazionali. A Gaeta nel 2006 gli viene conferito il grado di 5° dan.
Ma ha ancora voglia di imparare e frequenta corsi di Krav Maga disciplina di difesa personale; nel 2007 è istruttore di Krav Maga.
Nel 2008 brillano i risultati internazionali di Claudia Ghislandi, Jun Luo, Silvia Benedetti, Bashir Soufan, Juri Pedruzzi. La trottola del karate continua a girare e nel 2010 Fanzaga aderisce alla Fik (Federazione Italiana Karate) da poco rifondata, tornando così a capo: aveva iniziato nella Fik e alla Fik è tornato. |
Gli allievi del Maestro Fanzaga continuano a mietere successi nelle competizioni nazionali e internazionali, sia nel kata (forme) sia nel kumite (combattimento).
Nel 2011 Nicolò Tibaldi si “laurea” Campione del Mondo e nel 2012 vince i titoli di Campione Italiano e di Campione Regionale, nel kata a squadre ed individuale e nel kumite individuale per la categoria Bambini.
Nel 2011 Nicolò Tibaldi si “laurea” Campione del Mondo e nel 2012 vince i titoli di Campione Italiano e di Campione Regionale, nel kata a squadre ed individuale e nel kumite individuale per la categoria Bambini.
Lo seguono a ruota altri due piccoli campioni “sfornati” dal Maestro della scuola dalminese: Fabio Gorla. Campione Regionale, Gabriel Iumescu, Campione Regionale a squadre e individuale nella categoria Ragazzi.
Ma non solo: anche la giovane atleta e Cintura Nera Claudia Ghislandi ha conquistato un prestigiosissimo secondo posto ai Campionati Italiani. Sul secondo gradino del podio nella gara regionale e squadre anche Andrea Magni, Nazir Soufan, e Kevin Lombarda, per la categoria Speranze. In ogni gara o competizione sono sempre molti gli atleti della Ku Shin Kan premiati. Nel 2012 al Maestro viene conferito il 6° dan. Per Fanzaga questo non è un punto di arrivo, ma una tappa punto di partenza per nuovi obiettivi: continua infatti ad allenarsi ogni settimana con il Maestro Alfredo Defendi 8° dan. |
Mercoledì 13 maggio 2015, nella sala del Carroccio, presso il Campidoglio di
Roma, alla presenza di illustri ospiti quali l' Assessore allo Sport On.
Paolo Pasini, l' Assessore alle Politiche Sociali On. Francesca Danese,
il Vice Sindaco e l' Assessore allo Sport del Comune di Santa Marinella
On. Carlo Pisacane e On. Stefano Toppi, il Presidente Naz. le Libertas
Prof. Luigi Musacchia ed il giornalista Dott. Pietrangelo Buttafuoco, si
è svolta una cerimonia di premiazione delle 10 società maggiormente
distintesi per meriti sportivi ed etici nel corso del 2014 e l'
assegnazione dei dan a illustri Maestri.
Al Maestro Federico Fanzaga viene assegnato il grado di 7° dan. |
Quella di Fanzaga è una storia che dimostra una grande
passione, serietà, costanza e determinazione che, attraverso i suoi
insegnamenti, il Maestro riesce a trasmettere a tutti i suoi allievi attraverso
la sua professionalità e disciplina.